La storia di Marina Dorica raccontata con documenti, testi e fotografie rare da Carlo Mancini in occasione del suo venticinquesimo anniversario è il racconto vivo di un’avventura imprenditoriale, sociale e culturale nata dal profondo rapporto che Ancona ha da sempre con il mare.
Il viaggio comincia ben prima dell’inaugurazione ufficiale del 2 settembre 2000. La nascita di Marina Dorica ha radici lontane, intrecciate alla millenaria cultura marinara anconetana: dal medioevo, Ancona con il suo porto con i traffici commerciali verso Oriente, fino alla pesca e alla Fiera della Pesca nel Novecento. La città ha vissuto il mare anche attraverso il turismo balneare, dai bagni Marotti ai lidi della Salute e Palombina, fino all’esplosione del diportismo nel secondo dopoguerra. Negli anni ’70 e ’80 più di mille imbarcazioni cercavano spazio nella Mole e nella Darsena Ovest, creando la necessità di un porto turistico vero e proprio.

Il punto di svolta arriva nel 1987 con la costituzione della società “La Marina Dorica spa”, che segna ufficialmente l’inizio della progettazione e della realizzazione del porto turistico nell’area della Palombella. Tra il 1991 e il 1997 vengono approvati progetti, superati iter burocratici complessi e avviati i primi lavori che definiranno il futuro del porto. A fine 1997, le opere del primo stralcio sono quasi completate, ma ancora insufficienti per l’apertura al pubblico.
Nel 1998 arriva la svolta definitiva: il Consorzio Vanvitelli, che raccoglie associazioni e circoli nautici, lancia un’innovativa operazione di finanziamento privato, coinvolgendo direttamente i diportisti. Oltre 600 armatori aderiscono, permettendo la realizzazione finale del progetto in tempi record. Nel gennaio 2000 iniziano i lavori decisivi, culminati il 2 settembre con l’inaugurazione ufficiale del Marina Dorica: 1196 posti barca, impianti moderni, parcheggi e aree attrezzate.
Dal 2004 al 2007 viene realizzato il famoso “Triangolone”, cuore pulsante del porto con servizi, uffici, circoli sportivi e attività commerciali. Il progetto architettonico richiama volutamente la tradizione marinara e diventa subito simbolo e punto di riferimento.
Dal 2008 a oggi Marina Dorica affronta sfide complesse, superando crisi economiche e cambi di scenario grazie a una gestione attenta e lungimirante. Si afferma come polo di eccellenza sportiva, ospitando eventi di rilievo internazionale come i mondiali di vela ORC, e punta con decisione sulla sostenibilità ambientale. Dal 2011 ottiene la Bandiera Blu e dal 2019 la certificazione UNI EN ISO 14001, testimoniando un impegno costante verso l’ambiente.
Oggi Marina Dorica è una realtà dinamica, capace di attrarre turismo internazionale e eventi sportivi, grazie anche a una strategia di gestione moderna, efficace e digitale. È diventata una realtà di riferimento nell’Adriatico, incarnando perfettamente lo spirito della città e della sua gente.
Se vuoi scoprire nel dettaglio questa incredibile storia fatta di passione, coraggio e visione imprenditoriale, puoi acquistare il libro presso gli uffici di Marina Dorica. Non perdere l’occasione di conoscere da vicino una parte fondamentale della storia recente di Ancona.