La Marina Dorica S.p.A. da sempre persegue quella filosofia aziendale basata sui valori di impresa, nella gestione delle attività aziendali sulla base dei valori di efficienza, correttezza e lealtà, in ogni processo del lavoro quotidiano.
La Marina Dorica S.p.A. si è dotata del Modello di organizzazione e di gestione ex D.lgs. n. 231/2001, che ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa/penale, a carico delle società per alcune tipologie di reati previste dal decreto sopra richiamato, adeguando e integrando così il proprio sistema organizzazione alle prescrizioni di tale normativa.
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di La Marina Dorica S.p.A. con delibera del 23 maggio 2023.
Il Modello adottato ha lo scopo principale di assicurare la prevenzione della commissione dei reati previsti dal decreto stesso e si compone di una serie di documenti quali: valutazione delle attività in relazione ai rischi di reato previsti; Codice Etico; procedure e strumenti di controllo; attività di formazione e informazione; sistema disciplinare; Organismo di Vigilanza (OdV) e flussi informativi.
I principi, le disposizioni e le prescrizioni previste dal Modello adottato da La Marina Dorica S.p.A. sono vincolanti per gli amministratori, per i dipendenti, per tutti i soggetti che a vario titolo operano per conto e nell’interesse della FASTNET S.p.A.
In linea con il D.lgs. 231/01, La Marina Dorica S.p.A. ha anche aggiornato il proprio Codice Etico che definisce l’insieme dei valori che la società riconosce, accetta e condivide, a tutti i livelli, nello svolgimento dell’attività d’impresa. I principi e le disposizioni del Codice Etico costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà che qualificano l’adempimento delle prestazioni lavorative, il comportamento nell’ambiente di lavoro e le attività della stessa società.
Inoltre, in ottemperanza all’art. 6, comma 1, lett. b), del D.lgs. 231/2001, il Consiglio di Amministrazione di La marina Dorica S.p.A. con delibera del 23 maggio 2023 ha istituito e nominato il proprio Organismo di Vigilanza, nella persona dell’Avv. Vincenzo Arenella, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, che ha il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello, curandone l’aggiornamento.
Affinché l’OdV possa adempiere al proprio incarico, è necessario un costante scambio di informazioni e flussi informativi tra i destinatari del Modello, i soggetti terzi e lo stesso Organismo di vigilanza. Per questo motivo l’OdV, destinatario delle informazioni e segnalazioni relative al Modello adottato da La Marina Dorica S.p.A. e di eventuali segnalazioni di violazione del Modello organizzativo adottato dalla Società, dispone dei seguenti canali di comunicazione ai seguenti indirizzi:
- indirizzo di posta elettronica ordinaria: odv@marinadorica.it
- linea telefonica riservata all’Organismo di Vigilanza, numero mobile: +39.347.3192205
- plico sigillato con doppia busta indirizzato all’Organismo di Vigilanza, recante la seguente dicitura: Att.ne Organismo di Vigilanza “RISERVATA PERSONALE AL PRESIDENTE DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA- NON APRIRE”, presso la sede della Società: LA MARINA DORICA SPA, Via Mascino, 5/L – 60125 Ancona (AN)